Progetto Etna

La colonna che sostiene il cielo

Patrimonio dell’Unesco dal 2013, L’Etna è una montagna giovane, nata 500.000 anni fa, esplosa dal fondo marino di un golfo scomparso, in quella che oggi è la Piana di Catania. 

La storia della coltivazione di questo territorio, dalle caratteristiche climatiche ed ambientali uniche, è rappresentata da un periodo particolarmente florido per l’economia: i vigneti dell’Etna hanno ricevuto negli ultimi anni riconoscimenti nazionali ed internazionali.

La produzione vitivinicola dell’Etna è differente dal resto dei territori della Sicilia, poiché delinea un ecosistema unico al mondo, la cui storia inizia con una particolarissima vicenda geologica durata addirittura 700 mila anni, che ha dato vita al vulcano più alto d’Europa.

I vini siciliani, ormai riconosciuti in tutto il mondo, valorizzano il territorio e le sue tradizioni.

I nostri vigneti sull’Etna

Molti amano definire il territorio vitivinicolo dell’Etna “un’isola nell’isola” grazie alla sua tipicità territoriale e climatica. I vigneti vengono coltivati principalmente tra i 300 e i 900 metri, ma spesso, in alcune zone particolarmente generose per la viticoltura, si arriva fino ad un’altitudine di 1.100 metriLa zona “Etna Doc”, che comprende il territorio di 20 comuni pedemontani dell’Etna, è stata la prima Doc della Sicilia e una delle più antiche d’Italia.

Sul versante Nord troviamo la storica VIGNA FEUDO DI MEZZO e le ultime vigne nate a FEUDO GABELLE, MONTELAGUARDIA, PIANO DARIO E CHIUSA POLITI.

Feudo di Mezzo, la vigna centenaria

Feudo di Mezzo si trova a Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia; è inserita in un paesaggio lunare dove gli alberelli centenari sono attraversati dalla Sciara del Fuoco e circondati da ulivi secolari.

I vitigni della DOC

Il Nerello Mascalese è la varietà più diffusa dell’areale etneo e produce vini rossi luminosi, brillanti nelle sfumature e profumati all’olfatto, con una complessa facilità di beva che accontenta l’esperto e il neofita.

Il Carricante regala vini estremamente verticali, con una fresca scia salmastra, che rilasciano aromi che spaziano dai lieviti nobili agli agrumi, dai semi d’anice alla crosta di pane.

Vuoi maggiori informazioni sul nostro progetto Etna?

Compila la form e verrai ricontattato

    Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le finalità di invio automatico e gratuito tramite posta elettronica, ai fini della ricezione di comunicazioni pubblicitarie o a carattere commerciale tramite l’invio di newsletter